website Vai direttamente ai contenuti
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 35€!
🚚 CONSEGNA VELOCE
SPEDIZIONE GRATUITA SU ORDINI SUPERIORI A 35€
🚚 CONSEGNA VELOCE
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 35€!
🚚 CONSEGNA VELOCE
SPEDIZIONE GRATUITA SU ORDINI SUPERIORI A 35€
🚚 CONSEGNA VELOCE
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 35€!
🚚 CONSEGNA VELOCE
SPEDIZIONE GRATUITA SU ORDINI SUPERIORI A 35€
🚚 CONSEGNA VELOCE

Hojicha: il tè giapponese che calma corpo e mente

Tè Hojicha è un gioiello del mondo del tè giapponese, sempre più apprezzato da chi cerca benessere, gusto ed equilibrio. A differenza della maggior parte dei tè verdi, l’hojicha viene delicatamente tostato a circa 150ºC. Questo riduce il contenuto di caffeina e gli conferisce il caratteristico colore rossastro, un sapore più delicato e una sottile nota affumicata.

L’hojicha ha avuto origine a Kyoto, in Giappone, negli anni ’20, quando un commerciante decise di tostare le foglie e i gambi del tè verde bancha invenduto. Il risultato fu così aromatico e morbido che presto divenne una bevanda tradizionale in tutto il Giappone. Oggi viene prodotto principalmente con bancha o sencha, seguendo sempre un processo artigianale ed ecologico.

Proprietà e benefici del tè Hojicha

Il processo di tostatura non trasforma solo il sapore del tè, ma anche le sue proprietà naturali:

  • Basso contenuto di caffeina: L’hojicha contiene molta meno caffeina rispetto ad altri tè verdi come il sencha o il matcha. Questo lo rende ideale per chi è sensibile alla caffeina o per gustare una tazza nel pomeriggio o alla sera.
  • Ricco di antiossidanti: Il processo di tostatura modifica alcuni composti del tè, riducendo certi antiossidanti tipici del tè verde (come le catechine) ma aumentando altri composti benefici come i polifenoli tostati, che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
  • Favorisce la digestione: La tostatura riduce l’acidità naturale delle foglie, rendendo l’hojicha un tè molto leggero e digeribile. A differenza di altri tè verdi, che possono essere astringenti o irritanti a stomaco vuoto, l’hojicha protegge e lenisce il sistema digestivo.
  • Effetto rilassante: Pur contenendo tutti i tè verdi L-teanina, un amminoacido che favorisce il rilassamento mentale, l’hojicha unisce questa proprietà al suo aroma caldo e tostato, creando una sensazione immediata di comfort. Mentre matcha o sencha possono essere più stimolanti, l’hojicha bilancia corpo e mente.
  • Contenuto di minerali: Fornisce minerali come magnesio e manganese, utili per la salute della pelle e l’equilibrio generale del corpo.

Metodi di preparazione

Nonostante la sua produzione unica, l’hojicha si prepara in modo piuttosto convenzionale, usando una classica teiera o infusore:

  1. Scaldare l’acqua a 80–90 °C

  2. Usare 1 cucchiaino (circa 2–3 g) di tè

  3. Lasciare in infusione per 1–2 minuti

  4. Facoltativo: reinfusione 2–3 volte per un sapore più delicato

Il modo più tradizionale e salutare di gustare l’hojicha è prepararlo solo con acqua calda, che permette di apprezzarne pienamente l’aroma tostato. Tuttavia, questo tè è molto versatile e si presta anche ad altre preparazioni che consentono di creare ogni tipo di bevanda, sia per l’estate sia per l’inverno.

Una di queste varianti riguarda il metodo di preparazione. Invece di lasciare in infusione le foglie di tè in acqua calda, è possibile aggiungere direttamente la polvere di hojicha, che permette di sfruttarne appieno le proprietà e i benefici. Può essere gustato come tè freddo nelle giornate calde o unito a latte o ad altre bevande vegetali per un tocco più cremoso. Per questo oggi non è raro trovare preparazioni popolari come il Hojicha Latte o il Hojicha Cold Brew. Qualunque sia la forma, ciascuno può godersi questo tè a proprio piacimento, adattandolo al momento e allo stile di vita.

In sintesi

Il tè Hojicha è una deliziosa fusione di tradizione, salute e benessere naturale. Il suo basso contenuto di caffeina lo rende perfetto per chi desidera godersi un momento di calma senza compromettere il proprio equilibrio. Il suo sapore affumicato e morbido, insieme ai benefici rilassanti e digestivi, lo rendono un must per chi valorizza le pratiche ecologiche e la bellezza interiore.

Leave a comment

Your email address will not be published..

Altri Articoli

selezionare le opzioni