Il collagene è una proteina strutturale che rappresenta circa il 30% delle proteine del nostro corpo. È il “telaio” che sostiene pelle, ossa, muscoli e tendini. Col tempo — e a causa di fattori come stress, esposizione al sole o alimentazione — la produzione naturale di collagene diminuisce, il che può provocare rughe, rigidità articolare o perdita di elasticità della pelle.
Molte persone hanno iniziato a prendersi cura di sé integrando nella loro dieta quotidiana alimenti o integratori ricchi di collagene. Un aumento dell’assunzione di collagene promette determinati benefici, come pelle più tonica, articolazioni flessibili e capelli più lucenti. Oltre alla vasta gamma di formati disponibili per assumere collagene tradizionale, oggi vogliamo parlare anche del collagene vegano e delle sue peculiarità, per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze.

Collagene Tradizionale
Il collagene tradizionale si ottiene dai tessuti animali (principalmente pelle, ossa o cartilagine di bovini, suini o pesci). Esistono diversi tipi di collagene, i più comuni sono:
- Tipo I: presente in pelle, tendini e ossa. È il più utilizzato per migliorare la tonicità della pelle.
- Tipo II: presente nella cartilagine e supporta la salute delle articolazioni.
- Tipo III: integra il tipo I e contribuisce all’elasticità dei tessuti.
I benefici di questi collageni possono variare notevolmente a seconda della loro origine e della qualità del processo di estrazione, quindi è importante cercare collagene idrolizzato da fonti sostenibili. Consumare collagene direttamente permette al corpo di assorbirlo più rapidamente, ma è importante abbinarlo a una dieta varia.
“Collagene” Vegano
Quando sentiamo parlare di “collagene vegano”, può destare sorpresa e far sorgere la domanda: Come può essere vegano il collagene? Il trucco è nel nome. Il collagene vegano non contiene collagene in sé, ma piuttosto una combinazione di aminoacidi, vitamine e minerali che aiutano il corpo a produrre naturalmente il proprio collagene. Fornisce anche antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare. È 100% vegetale e sostenibile, e di solito offre una migliore tolleranza digestiva.

È Ora di Decidere
Il collagene tradizionale è più efficiente nell’apportare collagene al corpo, offrendo risultati visibili più rapidamente. Tuttavia, l’assorbimento di questo collagene dovrebbe essere accompagnato da una dieta ricca di vitamina C, antiossidanti e aminoacidi. Il collagene vegano fornisce tutti questi elementi, permettendo al corpo di produrre collagene autonomamente (seppur a un ritmo più lento), promuovendo un approccio più naturale, sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Le differenze non sono così significative come potrebbero sembrare. Entrambi i prodotti mirano ad aumentare il collagene nel corpo e lo fanno in modo efficace. Sebbene il collagene tradizionale possa fornire questo incremento più rapidamente, ciò dipende dalla dieta e dalla capacità di assorbimento individuale (che varia da persona a persona). Per questo motivo entrambi i tipi di collagene offrono benefici molto simili.
Alla fine, entrambe le opzioni sono completamente valide ed efficaci. La scelta dipenderà sempre dai tuoi valori, dal tuo corpo e dal tuo stile di vita. Che sia collagene tradizionale o vegano, la costanza è la vera chiave per vedere benefici reali nel tuo corpo.