website Vai direttamente ai contenuti
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 35€!
🚚 CONSEGNA VELOCE
SPEDIZIONE GRATUITA SU ORDINI SUPERIORI A 35€
🚚 CONSEGNA VELOCE
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 35€!
🚚 CONSEGNA VELOCE
SPEDIZIONE GRATUITA SU ORDINI SUPERIORI A 35€
🚚 CONSEGNA VELOCE
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 35€!
🚚 CONSEGNA VELOCE
SPEDIZIONE GRATUITA SU ORDINI SUPERIORI A 35€
🚚 CONSEGNA VELOCE

Distensione addominale: cause, sintomi e soluzione

Il gonfiore o distensione addominale è una condizione in cui sentiamo la pancia piena e tesa. Può verificarsi a causa di vari fattori, e i sintomi che possiamo notare sono i seguenti:

  • Disagio nell'addome.
  • Aumento del volume della pancia.
  • Gas in eccesso.
  • Digestione pesante.

È possibile che ci svegliamo bene, e durante il giorno il disagio aumenti. In alcuni casi di gonfiore addominale, non noteremo alcun sintomo; in altri, avremo qualche lieve disagio, e nei casi più gravi, potremmo sperimentare sudorazione e dolore intenso.

Cause della Distensione Addominale

Il gonfiore addominale può verificarsi a causa di una condizione digestiva, una malattia, infiammazione muscolare o cause emotive. La causa più comune è solitamente legata al sovrappeso, che aumenta il rischio di diabete o malattie cardiovascolari.

1. Cause Digestive

Acidità e Reflusso

Questi sintomi colpiscono l'esofago e lo stomaco, in particolare la mucosa di questi tessuti. Si verificano a causa di sovrappeso o obesità, ernia iatale, gastrite, ulcera peptica o infezione da Helicobacter Pylori.

Se siamo in sovrappeso, è consigliabile consultare uno specialista che possa consigliarci. Una dieta di protezione gastrica sana aiuterà anche ad alleviare questi sintomi, oltre a masticare bene il cibo ed evitare pasti pesanti.

Cambiamento nella Dieta

Un cambiamento drastico nella nostra dieta, sia in meglio che in peggio, può avere conseguenze sul nostro sistema digestivo. Se siamo abituati a una dieta ricca di frutta e verdura e passiamo diversi giorni senza consumarle e invece consumiamo prodotti trasformati o più pesanti, ci sentiremo più gonfi e avremo difficoltà ad andare in bagno.

È anche consigliabile prendere alcune precauzioni se stiamo cercando di migliorare la nostra dieta. Dovremmo farlo progressivamente in modo che il nostro intestino possa adattarsi a questi cambiamenti.

Alterazione della Flora Intestinale

La flora intestinale e/o la mucosa possono essere alterate per vari motivi, tra cui stress, cattive abitudini alimentari o come risultato dell'assunzione di antibiotici. Possono comparire sintomi come gas, diarrea o stitichezza. Ricorda di consultare un medico digestivo se questi sintomi persistono.

Stitichezza o Diarrea

Sia la stitichezza che la diarrea possono causare distensione addominale. Si verifica a causa di gas e/o infiammazione dell'intestino. È importante prestare attenzione alle caratteristiche delle nostre feci poiché forniscono molte informazioni:

  • Texture e forma delle feci
  • Frequenza dei movimenti intestinali
  • Difficoltà nella defecazione
  • Colore delle feci

Il colore può essere alterato da ciò che abbiamo mangiato, quindi non è sempre un sintomo di un problema digestivo.

2. Malattie Digestive

Sindrome dell'Intestino Irritabile

Sindrome dell'Intestino Irritabile è un disturbo che colpisce l'intestino crasso. È correlato a dolore addominale, gonfiore e cambiamenti nelle abitudini intestinali. Abitudini sane aiuteranno ad alleviare i sintomi.

Malattie Infiammatorie Intestinali

Le malattie infiammatorie intestinali producono sintomi come diarrea, distensione addominale o perdita di appetito. Includono due patologie:

  • Colite ulcerosa
  • Morbo di Crohn

Queste sono malattie croniche, ma seguendo una dieta appropriata e uno stile di vita sano, i sintomi possono essere notevolmente migliorati.

Intolleranze

Se il sistema digestivo ha difficoltà a digerire determinate sostanze, possono svilupparsi sintomi come gonfiore addominale, diarrea o stitichezza. Le più comuni sono intolleranza al lattosio e intolleranza al glutine.

Infezioni

Le infezioni possono essere batteriche, virali o parassitarie e portano anche a sintomi digestivi. Queste infezioni alterano la flora intestinale e causano infiammazione dell'intestino. Si raccomanda di consultare uno specialista che possa fornire il miglior trattamento.

Ascite

L'ascite è un accumulo di liquido nell'addome e negli organi della zona. Si verifica a causa di alta pressione nei vasi sanguigni del fegato e bassi livelli di una proteina chiamata albumina.

Le cause più comuni sono:

  • Consumo eccessivo di alcol
  • Infezione cronica da Epatite C o B
  • Fegato grasso

3. Cause Muscolari

L'addome può anche aumentare di dimensioni a causa di cause muscolari. Alcuni esercizi addominali possono far sporgere la pancia. Aumentare la pressione dei muscoli nella zona può causare infiammazione della linea alba.

Un aumento di volume può anche essere dovuto a una rottura dei muscoli addominali. Questo di solito si verifica dopo una gravidanza o una perdita di peso improvvisa.

4. Cause Emotive

Se soffriamo di ansia o stress, è possibile che influisca sul nostro sistema digestivo. Si raccomanda di impegnarsi in attività quotidiane che ci aiutino a gestire lo stress e di consultare un professionista se i livelli di stress ci impediscono di condurre una vita normale.

5. Altre Cause

Altri motivi possono includere una cattiva alimentazione, mangiare troppo velocemente o il consumo frequente di bevande gassate. In entrambi questi casi e nei precedenti, si raccomanda di rivedere se le nostre abitudini sono corrette e, se necessario, consultare uno specialista.

Ci sono alcuni prodotti che possono aiutarci a combattere questi sintomi, come Inner Cure di Matcha & CO. È un integratore alimentare sviluppato da esperti di microbioma per migliorare il nostro sistema digestivo, il sistema immunitario e l'umore.

Inner Cure di Matcha & CO

I suoi ingredienti sono fondamentali per combattere il disagio intestinale:

  • L-triptofano è un amminoacido che aiuta a rilasciare serotonina, una sostanza chimica cerebrale che può influenzare il nostro umore.
  • Probiotici sono essenziali per il benessere intestinale. Inner Cure contiene una potente miscela probiotica specificamente progettata per migliorare il disagio intestinale.
  • Tè Matcha, un prebiotico naturale.
  • Vitamina B6, oltre a migliorare l'umore, aiuta il sistema digestivo a processare le proteine.

Questo integratore aiuterà ad alleviare i sintomi di malattie e disturbi come la sindrome dell'intestino irritabile. Migliora anche il gonfiore addominale, la flora intestinale e le difese.

Leave a comment

Your email address will not be published..

Altri Articoli

selezionare le opzioni